Ophrys gravinensis

D'Alonzo 2015. GIROS Orch. Spont. Eur. 58 (1): 100-102.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Ofride gravinese
Etimologia:
Dal nome del locus classicus presso Gravina in Puglia.

Descrizione

Caratteri essenziali e distintivi rispetto a Ophrys sphegodes:
pianta piccola (alta fino a 25 mm), con 6-10 fiori medio-piccoli; sepali verde chiaro (7-9 × 2,5-4 mm), petali più scuri, lunghi circa 2/3 dei sepali (4-6,5 × 2-3 mm), con bordi ondulati; labello molto piccolo, ovato-arrotondato (6-8 × 7-9 mm), quasi piano e senza gibbe, bruno-rossastro, a volte più chiaro, con folta pelosità submarginale, raramente con bordo giallo; macula molto semplice (di solito 2 bande parallele verticali) e quasi concolore al labello, così come il campo basale (non ben delimitato); cavità stigmatica strozzata alla base, con forte contrasto tra il fondo e le pareti; pseudo-occhi globosi, verdastri bordati di chiaro; ginostemio ad angolo ottuso o retto rispetto al labello.

Protologo di Filippo D’Alonzo 2015:

Osservazioni

Pur assomigliando a prima vista a Ophrys minipassionis e a O. pseudoatrata, se ne distingue per il labello piano e non convesso, meno scuro e più ovato, gli pseudo-occhi grossi e verdastri e non piccoli e scuri, il disegno della macula in genere meglio distinto e non concolore al labello, il fondo della cavità stigmatica ben contrastato. L'esatto inquadramento non è comunque facile: a O. garganica l'avvicinano la folta pelosità marginale e la mancanza di gibbe (ma non il labello più chiaro e piccolo), a O. incubacea ancora la pelosità ma non la mancanza di gibbe; in ogni caso è chiara l'appartenenza alla serie Sphegodes (D'Alonzo 2015, 2020).


Bibliografia citata:
- D'ALONZO F., 2015: Ophrys gravinensis, nuova specie endemica della Puglia. – GIROS Orch. Spont. Eur. 58 (1): 98-106.
- D'ALONZO F., 2020: Precisazioni sull'identità di Ophrys gravinensis e segnalazione di Ophrys sipontensis nel Materano (Basilicata). – GIROS Orch. Spont. Eur. 63 (1): 50-55.
fiore intero
particolare fiore

Habitat

Zone erbose in gariga e radure in pineta, di preferenza su suoli calcarei.

distribuzione

Endemismo murgiano (Parco Nazionale dell'Alta Murgia, Puglia).

BA, BT

Distribuzione altimetrica

Fioritura

Il mese di massima fioritura è Maggio.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre