Pianta robusta e slanciata, alta fino 50 cm, con 3-8 fiori grandi. Sepali ovato-lanceolati (10-15,5 × 4-7,5 mm), color verde chiaro, talvolta con sfumature rossastre, più raramente rosei (var. dianensis); petali grandi (lunghi 2/3 dei sepali: 6-9,5 × 2,5-5 mm), ovato-oblunghi, verdi, ocracei o bruno-rossastri, più scuri dei sepali e di colore più intenso sui margini sempre ondulati. Labello grande, ovoide-orbicolare (13-14 × 10-14,5 mm), diretto obliquamente in avanti e in basso, bruno scuro o nerastro, di rado rossastro (var. septentrionalis), con bordi ribattuti e pelosità submarginale lunga, fitta, bruno-rossastra, sempre con gibbosità importanti, glabre all’interno e pelose all’esterno; campo basale dello stesso colore del labello; macula formata spesso da due bande parallele allungate, brillanti, grigio-violacee o bluastre, raramente a bordo chiaro; apicolo ridottissimo e spesso piegato all’indietro, inserito in un’incisura piccola ma evidente; cavità stigmatica molto stretta alla base, con forte contrasto delle pareti bianche e della macchia bianca sul fondo con il resto del labello scuro; pseudo-occhi piccoli, nerastri, cerchiati di bianco; logge polliniche spesso di colore rossastro all’esterno; ginostemio con rostro corto e acuto. Impollinata da Andrena morio.