Ophrys laurensis

Geniez & Melki 1992. 12ème Colloq. Soc. Franç. Orchidophilie: 14-15.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Ofride del Lauro
Etimologia:
In latino ‘del Lauro’, dal monte Lauro negli Iblei (Sicilia sud-orientale).
Sinonimi:

Homotypic Names:
Ophrys lutea subsp. laurensis (Geniez & Melki) Kreutz 2004
Ophrys subfusca subsp. laurensis (Geniez & Melki) Kreutz, 2006
Ophrys sicula var. laurensis (Geniez & Melki) Hennecke 2018

Descrizione

Caratteri distintivi rispetto a Ophrys sicula: pianta robusta ma molto piccola (massimo 15 cm di altezza), infiorescenza più densa e pauciflora con 2-4 fiori medio-piccoli; sepali più lunghi (11-16 mm), i petali subspatolati (6-10 × 2-2,5 mm); labello oblungo (10-15 × 10-13 mm, rapporto lunghezza/larghezza 1,15), sinuoso longitudinalmente per mammosità basali accentuate; angolo spalle/asse del labello 45°; solco molto marcato alla base e tra le lunule della macula, ben separate tra loro; area centrale con densa e ampia pelosità bruno-rossastra concolore alla macula (a volte blu-nerastra), spesso con larga ω nella parte distale; bordo giallo piuttosto ampio (2 mm circa). Impollinata da Andrena schulzi.

Protologo di Philippe Geniez e Fréderic Melki 1992:

⬆︎ After Geniez P. & Melki F., 1992: Orchidées de Sicile: sous le regard des Nebrodi. In S.F.O., 12ème Colloque Clermont-Ferrand 29.6-2.7.1991: 14-15.
⬆︎ In copertina Ophrys laurensis. Foto di Giuseppe Ardagna, Provincia di Siracusa 23-04-2023.

Osservazioni

Si tratta di una delle ofridi più rare e localizzate della Sicilia, e va considerata in pericolo, visto lo sfruttamento agro-pastorale del locus classicus degli Iblei. Nuove segnalazioni isolate si sono avute successivamente sui monti Climiti (Siracusa), alla Ficuzza (Palermo) e presso Nicosia (Enna).
Nel raggruppamento delle ‘ex-Subfuscae’ sicule, in O. flammeola mancano le mammosità longitudinali in rilievo, presenti invece in O. archimedea, che risulta quindi più vicina a O. laurensis.
In sostanza appare davvero come una Ophrys sicula di piccola taglia; Hennecke (2018: 200) nella sua ricombinazione a livello varietale afferma che la determinazione di O. laurensis come specie sia incomprensibile, al massimo si può considerare un ecotipo in quota su suoli di origine vulcanica.

Bibliografia citata:
> HENNECKE M., 2018: What is Ophrys subfusca? A synopsis and its consequences. – GIROS Orch. Spont. Eur. 61 (1): 188-217.
fiore intero
particolare fiore

Habitat

Praterie erbose su suoli di origine vulcanica, raramente in sottobosco e su calcare.

distribuzione

Endemismo siculo, limitato a una popolazione nell'area cacuminale dei monti Iblei e a poche altre segnalazioni nell'isola.

CT, EN, PA, RG, SR

Distribuzione altimetrica

Fioritura

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre