Ophrys lupercalis

Devillers-Tersch. & Devillers 1994. Natural. Belges 75 (Orchid. 7): 373.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Ofride dei lupercali
Etimologia:
Per la fioritura precoce (i 'lupercalia' cadevano verso la metà di febbraio).
Sinonimi:

Homotypic Names:
Ophrys fusca subsp. lupercalis (Devillers-Tersch. & Devillers) Kreutz 2006

Descrizione

Caratteri distintivi essenziali rispetto alle altre Fuscae:
pianta alta fino a 30 cm; fiori medio-grandi; sepali 11-15 × 4-8 mm, petali 7-10 × 1-2 mm; labello grande, molto più di O. funerea e poco meno di O. fusca tipica (10-18 × 10-16 mm, rapporto lunghezza/larghezza 1,21), un po’ più allargato rispetto a O. lucifera, alla quale somiglia per il portamento suborizzontale, poco convesso e poco piegato alla base spesso decolorata, e anche per la pelosità distale nerastra omogenea e i lobi laterali spesso ripiegati; anche le lunule maculari sono quasi indivise, ma spesso multicolori, di solito a colori opachi e più o meno macchiettate; rispetto a O. lucifera la macula è più allungata, fin quasi a toccare i seni lobari; retro labellare verdastro pallido, raramente rossastro al centro. Pare accertata la tetraploidia (numero cromosomico 2n = 72). L’impollinatore di O. lupercalis sembra essere Andrena nigroaenea.

Protologo di Pierre Devillers e Jean Devillers-Terschuren 1994:

⬆︎ After P. Devillers & J. Devillers-Terschuren, 2014: Essai d’analyse systématique du genre Ophrys. – Natural. Belges 75 (Orchid. 7): 373.
⬆︎ In copertina Ophrys lupercalis. Foto di Massimo Puglisi, Provincia di Imperia 05-02-2016.

Osservazioni

Rispetto ad altre entità simpatriche della sez. Fuscae, due caratteristiche sono da tenere ben presenti per l’identificazione: le dimensioni del labello e la fioritura molto precoce. Romolini & Souche (2012) hanno considerato Ophrys lupercalis come sinonimo posteriore di Ophrys forestieri (Rchb.f.) Lojac. 1909 (Bas.: Ophrys fusca var. forestieri Rchb.f. 1851). In realtà la questione appare più complessa, almeno per la Sicilia (Campo 2015), in ogni caso all’osservazione le Fuscae siciliane precoci a fiori grandi sembrano proprio attribuibili a O. lupercalis, esattamente come quelle presenti in altre regioni peninsulari e in Sardegna. Rimane il problema delle piantine siciliane a fiori piccoli ‘forestieri’ sensu Lojacono, rappresentate da un campione raccolto da Tineo e conservato all’erbario della Mandralisca di Cefalù. Ma anche per le Fuscae sarde non mancano i dubbi di identificazione di molte popolazioni (specialmente del Sud-ovest) per i caratteri intermedi con O. eleonorae (Licheri & Biagioli 2021).

Bibliografia citata:
> CAMPO V., 2015: Confronto fra Ophrys forestieri (Rchb.f.) Lojac. e Ophrys lupercalis Devillers-Tersch. & Devillers. – GIROS Orch. Spont. Eur. 58 (1): 63-70.
> LICHERI A. & BIAGIOLI M., 2021: Considerazioni sulle popolazioni di Ophrys fusca s.l. nel Sud-ovest della Sardegna. – GIROS Orch. Spont. Eur. 64 (2): 296-306.
> ROMOLINI R. & SOUCHE R., 2012: Ophrys d'Italia. Éd. sococor, Saint-Martin-de-Londres (F).
fiore intero
particolare fiore

Habitat

Garighe, macchie, uliveti, pinete e boschi chiari, su substrati calcarei.

distribuzione

Stenomediterranea, dalla penisola iberica all'Egeo, molto localizzata ma a volte in gruppi numerosi. In Italia presenza limitata a Sicilia e Sardegna, ad alcune parti del Sud peninsulare, e al Ponente ligure.

AG, BA, BT, BR, CL, CT, CZ, CS, KR, EN, FG, IM, LE, MT, ME, NU, OR, PA, RG, RC, SU, SV, SR, TA, TP, VV

Distribuzione altimetrica

Fioritura

L'inizio della fioritura può essere precocissimo, in Sicilia segnalati esemplari in fiore anche a fine Novembre (in Liguria a partire da metà Gennaio); di solito la fioritura non va oltre Marzo.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre