Pianta molto alta (fino a 60 cm); infiorescenza lassa e multiflora, portante fino a 13-15 fiori piccoli, quello inferiore situato in alto sullo scapo. Tepali rosei, tutti concolori, a volte quasi biancastri; sepali oblunghi con apici arrotondati, lunghi da 7 a 11,5 mm, il dorsale curvo sul ginostemio; petali triangolari auricolati, lunghi 3-6 mm, circa metà dei sepali. Labello corto, da 7 a 10 mm di lunghezza, anche se spesso appare allungato per la marcata convessità trasversale, sempre trilobato e sempre scolopaxoide per i margini laterali rivolti decisamente all’indietro, bruno scuro al centro, spesso con bordo giallastro nella parte latero-distale; lobi laterali a forma di gibbe di forma variabile, in genere tozze e non allungate; lobo mediano fortemente bombato, con appendice grossa, acuta e rivolta in avanti; macula estesa, occupante in tutta la sua larghezza più della metà basale, grigio-bluastra e di forma variabile, spesso rettangolare delimitata da linee gialle, non di rado marezzata; campo basale rossastro-aranciato, pseudo-occhi grigio-verdastri, rostro del ginostemio corto e acuminato.
Protologo di Jean-Michel Mathé e Frédéric Melki 1994:
![](https://demo12.edinet.info/wp-content/uploads/2022/08/IMG_1572-scaled.jpg)
![](https://demo12.edinet.info/wp-content/uploads/2022/07/O.-santonica-2019-06-09-8950-Massimo-Puglisi-SV.jpg)