Ophrys saratoi

E.G. Camus 1893. J. Bot. (Morot) VII: 159.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Ofride di Sarato
Etimologia:
Dedicata a César Honoré Sarato (1829-1893), naturalista francese, suo scopritore.
Sinonimi:

Homotypic Names:
Ophrys bertolonii var. aranifero-bertolonii Barla & Sarato 1868
Ophrys bertolonii var. bilineata Barla 1868
Ophrys × barlae E.G. Camus 1893
Ophrys × bilineata (Barla) Fiori & Paol. in A. Fiori & al. 1896
Ophrys bertolonii subsp. saratoi (E.G. Camus) Soca 2001
Heterotypic Synonyms:
Ophrys ×gelmii Murr 1898
Ophrys ×saratoi nothosubsp. gelmii (Murr) H.Baumann & Künkele 1986
Ophrys drumana P. Delforge 1988
Ophrys bertolonii subsp. drumana (P. Delforge) Kreutz 2004

 

Descrizione

Caratteri essenziali e distintivi rispetto a Ophrys bertolonii:
fiori medio-piccoli; tepali più ridotti (i sepali 10-15 × 4-7,5 mm, i petali 6-9 × 2-3,5 mm), rosei, raramente biancastri o rossastri); labello più piccolo (un po’ meno lungo del sepalo dorsale, fino a 13-16 mm), quasi sempre piano o poco convesso, senza strozzatura centrale; macula grande rispetto al labello, più centrale, spesso con bordo biancastro; apicolo più ridotto, cavità stigmatica più larga che alta. Fioritura più tardiva. Impollinata da Megachile albonotata.

Protologo di Edmonde Gustave Camus 1893
(pro hybr. ×O. saratoi):

Protologo di Pierre Delforge 1988
(Ophrys drumana, Ofride della Drôme):

Osservazioni

L'origine ibridogena di O. saratoi è analoga a quella di Ophrys benacensis, a partire da O. bertolonii s.l. e O. sphegodes s.l. Alcuni taxa provenzali riferibili all’attuale Ophrys saratoi erano stati descritti in passato da Barla come varietà di O. bertolonii (var. aranifero-bertoloni e var. bilineata), e da E.G. Camus e sua figlia come ibridi di O. bertoloniisaratoi e ×barlae), prima del riconoscimento come nuova specie da parte di Delforge (Ophrys drumana P. Delforge 1988) e come sottospecie di O. bertolonii (da intendere come O. benacensis) da parte di Soca (subsp. saratoi 2001). Quest'ultimo epiteto saratoi, adottato da Camus nel 1893, è quello prioritario, che precede e comprende tutte le definizioni suddette, inclusa Ophrys drumana che quindi va considerata sinonimo di Ophrys saratoi, anche se Delforge continua a pensare che O. drumana e O. saratoi siano due specie distinte, pur vivendo nello stesso limitato areale e differenziandosi in modo davvero labile.

fiore intero
particolare fiore

Habitat

Prati e pascoli, garighe, cespuglieti e boschi chiari, su suoli calcarei, in ambienti mediterranei e submediterranei fino a quote di bassa montagna.

distribuzione

Subendemismo provenzale, che raggiunge verso est le aree prossime al confine francese della Liguria di ponente.

IM

Distribuzione altimetrica

Fioritura

Tardiva, dai primi di Maggio alla metà di Giugno.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre