Orchis anthropophora

(L.) All. 1785. Fl. Pedem. II: 148.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Ballerina, Ometti
Etimologia:
In greco 'portatrice di uomini', perché i fiori sembrano tanti ometti appesi lungo lo scapo.
Basionimo:

Ophrys anthropophora L. 1753. Sp. Pl.: 948. 

Sinonimi:

Homotypic Names:
Arachnites anthropophorus (L.) F.W. Schmidt 1793
Satyrium anthropophorum (L.) Pers. 1807
Aceras anthropophorum (L.) R. Br. in W.T. Aiton 1814
Loroglossum anthropophorum (L.) Rich. 1817
Himantoglossum anthropophorum (L.) Spreng. 1826
Serapias anthropophora (L.) Jundz. 1830
Heterotypic Synonyms:
Ophrys anthropomorpha Willd. 1805
Satyrium anthropomorphum Pers. 1807 orth. var.
Loroglossum brachyglotte Rich. 1817
Aceras anthropomorphum (Pers.) Sm. in A. Rees 1818
Aceras anthropophorum lusus flavescens W. Zimm. ex Asch. & Graebn. 1907
Aceras anthropophorum var. angustata Rouy in G. Rouy & J. Foucaud 1912
Aceras anthropophorum var. angustatum Rouy in G. Rouy & J. Foucaud 1912
Aceras anthropophorum var. latior Rouy in G. Rouy & J. Foucaud 1912
Aceras anthropophorum f. apiculatum Höppner 1924 publ. 1925
Aceras anthropophorum f. angustatum (Rouy) Maire 1959 publ. 1960
Aceras anthropophorum f. latior (Rouy) Maire 1959 publ. 1960
Aceras anthropophorum f. purpurata Balayer 1986

Descrizione

Pianta alta 15-40 cm; scapo cilindrico, glabro, verde chiaro; rosetta di almeno 5 foglie patenti di colore verde carico, da ovato-lanceolate a oblunghe (5-15 × 1-4 cm), acute, a volte con margini debolmente ondulati, e 1-3 cauline più piccole, ottuse, suberette e poi guainanti; brattee verdi, più corte dell’ovario. Infiorescenza cilindrica, allungata, densa soprattutto in alto, con 10-50 fiori di medie dimensioni (circa 15 mm di lunghezza). Sepali ovati (5-8 × 2,5-5 mm), giallo-verdi, a margini bruno-rossastri, conniventi in casco emisferico chiuso con i petali lineari, verdastri, nascosti all’interno del casco. Labello pendulo, lungo 10-15 mm, giallo-verdastro o bruno-rossastro, privo di sperone, ma con 2 fossette nettarifere alla base; lobi laterali lineari e allungati, poco divergenti, e lobo centrale ben più lungo dei laterali e profondamente bifido, con lobuli lineari ±divergenti; ginostemio molto corto; antera ottusa con logge assai ravvicinate; masse polliniche di colore giallo chiaro; ovario lineare, sessile e ritorto; capsula con 6 nervature prominenti. Risulta impollinata soprattutto da coleotteri. Numero cromosomico: 2n = 42.

Protologo di Carlo Allioni 1785:

Protologo di Linneo 1753 (Ophrys anthropophora):


Osservazioni

Unica specie appartenente al genere Orchis priva di sperone, per questo a lungo attribuita al genere monospecifico Aceras (letteralmente 'senza corno'); analisi molecolari hanno dimostrato la sua stretta vicinanza a O. militaris e specie affini della sect. Orchis, con le quali era peraltro nota da tempo la facilità di ibridarsi. Il fiore è inconfondibile e presenta solo una certa variabilità nel colore del labello; risulta impollinato soprattutto da coleotteri. La presenza di nettare e l'assenza di sperone sono considerati conferme che si tratti di un taxon ancestrale nel genere Orchis. Altra caratteristica non comune in questo ambito è quella di avere una rosetta di foglie basali che si forma in autunno e quindi è visibile nella stagione invernale. 

fiore intero
particolare fiore

alterazioni morfologiche e cromatiche

Habitat

Pascoli, uliveti, garighe, boschi luminosi, lungo strade e sentieri, in radure nella macchia, ampelodesmeti; calcicola preferenziale. 

distribuzione

Mediterraneo-atlantica, dal Nordafrica a Spagna, Francia, Inghilterra, Germania e Italia, più a est è localizzata nelle aree costiere e insulari dalmate, greche e turche. In Italia è abbastanza frequente nelle regioni peninsulari, molto meno o assente in quelle settentrionali.

⬆︎ Areale di Orchis anthropophora. After © KRETZSCHMAR, ECCARIUS & DIETRICH, The Orchid Genera..., 2007: 281.

AG, AL, AN, AR, AP, AT, AV, BA, BT, BN, BG, BO, BS, BR, CA, CL, CB, CE, CT, CZ, CH, CO, CS, CN, EN, FM, FI, FG, FC, FR, GE, GR, IM, IS, SP, AQ, LT, LC, LI, LU, MC, MS, MT, ME, MO, NA, NU, OR, PA, PV, PG, PU, PE, PI, PT, PZ, PO, RC, RI, RN, RM, SA, SU, SS, SV, SI, TA, TE, TR, TO, VE, VT

Distribuzione altimetrica

Fioritura

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre