Orchis militaris

L. 1753. Sp. Pl. 2: 941.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Orchidea militare
Etimologia:
'Militare' per la forma del casco tepalico, simile all'elmetto di un soldato.
Sinonimi:

Homotypic Names:
Ophrys tephrosanthos var. militaris (L.) Loisel. 1806
Heterotypic Synonyms:
Orchis rivinii Gouan 1773
Orchis militaris subsp. major Ehrh. 1780
Orchis cinerea Schrank 1789
Orchis galeata Poir. in J.B.A.M. de Lamarck 1798
Orchis mimusops Thuill. 1799
Zoophora atropurpurea Bernh. 1800
Zoophora rubella Bernh. 1800
Orchis nervata Marchand 1827
Orchis militaris var. lactea Gaudin 1829
Orchis militaris f. minor Gaudin 1829
Orchis militaris var. nervata (Marchand) Tinant 1836
Orchis militaris f. stenoloba Döll 1857
Orchis militaris f. arenaria Schur 1866
Orchis militaris f. longibracteata Schur 1866
Orchis rivini var. albiflora Thielens 1874
Orchis rivini var. stenoloba Marchal 1874
Orchis militaris f. angustiloba Leimbach in H. Potonié 1887
Orchis rivini f. angustiloba Leimbach in H. Potonié 1887
Orchis rivini f. vulgaris Leimbach in H. Potonié 1887
Orchis militaris f. intercedens Beck 1890
Orchis militaris var. intercedens Beck 1890
Orchis militaris var. perplexa Beck 1890
Orchis militaris var. perplexans Beck 1890
Orchis militaris subsp. galeata (Poir.) Bonnier & Layens 1894
Orchis militaris var. tripartita M. Schulze 1902)
Orchis militaris var. spathulata Cortesi 1903
Orchis militaris var. berdaui Zapal. 1906
Orchis militaris f. angustissima W. Zimm. 1917
Orchis militaris f. platyloba W. Zimm. 1917
Orchis militaris f. acuminata A. Camus in E.G. Camus & A.A. Camus 1921
Orchis militaris f. sibirica Schltr. in G. Keller & al. 1928
Orchis militaris var. tenuifrons P.D. Sell in P.D. Sell & G. Murrell 1996

Descrizione

Pianta robusta, alta fino a 50-60 cm, con scapo eretto, verde, in alto lievemente angoloso e con sfumature violacee; 3-6 foglie basali riunite in rosetta, oblunghe-lanceolate (8-18 × 2-5 cm), erette, di color verde brillante, 1-3 cauline più piccole e guainanti; brattee membranose, triangolari, acute, molto corte (da 1,5 a 5 mm), sfumate di violacee.
Infiorescenza dapprima densa, poi piuttosto lassa, da ovoide a cilindrica, con 10-40 fiori di medie dimensioni. Sepali ovati lungamente acuminati (10-15 × 4-6 mm), conniventi con i petali lineari (7-10 × 1-2 mm) in un casco assai chiuso con apici liberi più o meno divergenti, esternamente biancastro con lievi striature violacee, bianco-violaceo all’interno con strie scure. Labello pendulo o orientato in avanti (10-15 × 8-12 mm), biancastro al centro con numerosi ciuffi di peli papillosi porporini, lobi laterali inseriti verso la base, lineari e allungati, obliquamente discendenti, lobo centrale più lungo e largo, diviso in due lobuli divergenti separati da un piccolo dente centrale, più corti e larghi dei laterali, con apici arrotondati a tinte violacee più o meno intense; sperone biancastro, lungo 5-7 mm, circa la metà dell’ovario sessile.
Numero cromosomico 2n = 42.

Protologo di Linneo 1753:

Osservazioni

Orchis militaris è la specie scelta da Linneo per descrivere il tipo del genere Orchis. Al pari delle altre specie della sez. Orchis, il labello si può intendere 'quinquefido' (come indicato nel protologo) se si considerano, oltre ai lobi laterali e ai 2 lobuli del lobo centrale, il breve dentino tra questi ultimi. Si tratta di specie a scarsa variabilità, a volte sono segnalati individui a fiori bianchi.
Molto simile la caucasica Orchis stevenii Rchb.f. 1849, da alcuni considerata sua sottospecie: Orchis militaris subsp. stevenii (Rchb.f.) B. Baumann, H. Baumann, R. Lorenz & Ruedi Peter 2003.
Gli impollinatori osservati sono imenotteri dei generi ApisHalictusAndrena, Eucera, Osmia e il coleottero Tropinota hirta.

fiore intero
particolare fiore

Habitat

Boscaglie più o meno luminose, cespuglieti, pascoli e prati magri, spesso su suoli calcarei.

distribuzione

Euroasiatica, con areale che si estende dalla Spagna fino alla Mongolia.

⬆︎Areale di Orchis militaris e della sua subsp. stevenii. After © KRETZSCHMAR, ECCARIUS & DIETRICH, The Orchid Genera..., 2007: 233.

In Italia nelle regioni settentrionali è frequente, specialmente nelle Alpi Liguri e Marittime e nel Triveneto fra 300 e 1500 m di altitudine; più rara lungo la penisola, limitata ai rilievi e del tutto assente nelle regioni meridionali e nelle isole.

AL, AN, AO, AP, AT, BL, BG, BZ, BS, CH, CO, CR, CN, FM, FI, FC, FR, GE, GO, IM, AQ, LT, LC, LO, LU, MC, MN, MS, MI, PD, PR, PG, PU, PE, PC, PT, PN, RE, RI, RM, SV, SO, TE, TR, TO, TN, TV, TS, UD, VA, VE, VR, VI

Distribuzione altimetrica

Fioritura

Alle quote più elevate si può trovare ancora in antesi a Luglio.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre