Orchis ovalis 

F.W. Schmidt 1791. In Mayer, Samml. Phys. Aufs. I: 224, t. 1.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Orchidea superba
Etimologia:
'Ovalis' nel senso di 'degna di ovazione', per il portamento appariscente.
Sinonimi:

Homotypic Names:
Orchis mascula var. ovalis (F.W. Schmidt) Rchb. 1833
Orchis mascula var. speciosa Mutel 1836
Orchis mascula subsp. speciosa (W.D.J. Koch) Hegi 1909
Heterotypic Synonyms:
Orchis signifera Vest 1824
Orchis mascula var. signifera (Vest) Steud. & Hochst. 1826
Orchis speciosa Host 1831, nom. illeg.
Orchis mascula var. ovalis (F.W. Schmidt) Rchb 1833)
Orchis mascula var. hostii Patze, E.H.F. Mey. & Elkan 1848
Orchis glaucophylla Kern. 1864
Orchis mascula var. glaucophylla (Kern.) Nyman 1882
Orchis pentecostalis Wettst. & Sennholz 1889
Orchis speciosissima Wettst. & Sennholz 1889
Orchis mascula subsp. signifera (Vest) Soó 1927
×Orchidactyla pentecostalis (Wettst. & Sennholz) Borsos & Soó 1966
×Orchidactyla speciosissima (Wettst. & Sennholz) Borsos & Soó 1966
Orchis mascula f. longifolia Landwehr 1977
Androrchis ovalis (F.W. Schmidt) D. Tyteca & E. Klein 2008

 

;

 

Descrizione

Caratteri distintivi rispetto a Orchis mascula:
scapo con fitte e corte striature bruno-porporine scure alla base, talvolta sbiadite o assenti; punti e tratti porporini scuri (non grosse macchie tondeggianti) anche sulle verdi foglie basali oblunghe a oblanceolate; solitamente brattee più lunghe dell’ovario. Infiorescenza spesso meno densa e multiflora, fiori più appariscenti. Sepali da acuti a lungamente acuminati, ad apice rialzato e rivolto più o meno decisamente verso l’alto e spesso ritorto; i laterali solitamente rivolti in avanti, non verticali o addossati al casco campaniforme formato da petali e sepalo centrale. Labello più lungo che largo, lobo centrale più lungo dei laterali e un poco più stretto, spesso più profondamente inciso e a margine ondulato o irregolarmente dentellato; sperone grosso, cilindrico, talvolta leggermente clavato, di solito ascendente, sempre più lungo dell’ovario, più o meno come il labello. Numero cromosomico 2n = 42.

Protologo di Gustav Hegi 1909
(Orchis mascula subsp. speciosa):

Caratteri distintivi tra Orchis mascula e Orchis ovalis:
⬆︎ Un disegno che visualizza in modo estremamente chiaro le differenze tra Orchis mascula (a sx) e Orchis ovalis (a dx, as subsp. speciosa). Autore: Lorenzo Dotti, per gentile concessione dell'Autore.

Osservazioni

Sembra ormai certo che le popolazioni italiane già segnalate come Orchis mascula non siano da attribuire alla specie tipica, bensì a O. ovalis, finora più nota come Orchis mascula subsp. speciosa (Mutel) Hegi 1909, a parte l’unica eccezione della popolazione nelle Alpi piemontesi ( scheda di O. mascula). I motivi per cui preferiamo considerare questa sottospecie col vecchio nome specifico di Orchis ovalis sono spiegati nella scheda di Orchis mascula, e sono riassumibili nella difficoltà di delimitazioni certe tra gli areali dei due taxa. Tutto sommato comunque la situazione in Italia è molto più chiara che nelle aree transalpine e balcaniche, dove le due entità convivono ed è più forte la commistione dei caratteri, anche per la possibilità di ibridazione. In Italia tutt'al più si possono trovare piante con la base del fusto e delle foglie senza tratti e punti porporini scuri accanto ad altre con queste caratteristiche, comunque più frequenti. Anche le brattee più lunghe e i tepali acuminati sono caratteri più o meno evidenti e accentuati a seconda degli individui, ma alcune differenze rispetto a O. mascula sono sempre piuttosto chiare, soprattutto la caratteristica disposizione dei sepali laterali nei fiori e l’assenza di grosse macchie sulle foglie, come invece accade spesso in O. mascula.

fiore intero
particolare fiore

alterazioni morfologiche e cromatiche

Habitat

Prati, pascoli, boschi più o meno luminosi; indifferente al substrato. In Italia soprattutto nelle aree collinari e montane.

Biotopo. Foto di Teodoro Dura, Provincia di Potenza 21-05-2018

distribuzione

L'areale, non esattamente delimitato, si può definire medio-europeo orientale, estendendosi dalle Alpi francesi a ovest per tutta la regione alpina e la penisola italiana fino all'Europa centrale e balcanica, a est fino alla Romania (☞ areale nella scheda Orchis mascula). Nelle grandi isole centro-mediterranee è rarissima in Corsica e Sicilia, e manca in Sardegna, dove però è vicariata da Orchis ichnusae.

 

AL, AN, AO, AR, AP, AT, AV, BL, BN, BG, BI, BO, BZ, BS, CH, CO, CS, CN, FI, FG, FC, FR, GE, GO, GR, IM, IS, SP, AQ, LT, LC, LI, LU, MC, MS, MT, ME, MO, NA, PD, PR, PV, PG, PU, PE, PC, PI, PT, PN, PZ, PO, RE, RI, RN, RM, SA, SV, SI, SO, TE, TR, TO, TN, TV, TS, UD, VA, VB, VC, VR, VI, VT

Distribuzione altimetrica

Fioritura

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre