Pianta robusta, alta fino a 40 cm, con scapo eretto, verde; 4-6 foglie basali non maculate, da ovate a oblunghe (6-12 × 1,5-4 cm), mucronate, suberette o patenti, di colore verde brillante, le cauline più piccole e guainanti; brattee giallastre. Infiorescenza piuttosto densa, ovoide o cilindrica, con fiori (fino a 30) medio-grandi, di colore giallo pallido, emananti odore di sambuco. Tepali ovati e ottusi, sepali laterali da eretti a patenti (6-9 × 3,5-5 mm), il dorsale lungo 5-7,5 mm connivente in casco con i petali subuguali. Labello uniformemente giallo, senza maculature, di tonalità più viva rispetto ai tepali, convesso, più largo che lungo (7-11 × 7-14 mm, più ridotto rispetto a O. provincialis), con 3 lobi subuguali arrotondati e poco profondi; sperone più corto rispetto a O. provincialis (7-14 mm, subuguale all’ovario), robusto, cilindrico, leggermente arcuato, orizzontale o ascendente. Numero cromosomico 2n = 40, 42.
Protologo di Linneo 1771:
⬆︎ from BHL (Biodiversity Heritage Library).
https://www.biodiversitylibrary.org/page/42945400#page/160/mode/1up