Orchis pallens

L. 1771. Mant. Pl. Altera 292-293.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Orchidea pallida
Etimologia:
In latino 'pallida', in riferimento al colore giallo chiaro dei fiori.
Sinonimi:

Homotypic Names:
Androrchis pallens (L.) D. Tyteca & E. Klein 2008
Heterotypic Synonyms:
Orchis sulphurea Sims. 1825
Orchis pseudopallens K. Koch 1846, nom. illeg.
Orchis pallens var. pseudopallens Rchb.f. in H.G.L. Reichenbach 1851

Descrizione

Pianta robusta, alta fino a 40 cm, con scapo eretto, verde; 4-6 foglie basali non maculate, da ovate a oblunghe (6-12 × 1,5-4 cm), mucronate, suberette o patenti, di colore verde brillante, le cauline più piccole e guainanti; brattee giallastre. Infiorescenza piuttosto densa, ovoide o cilindrica, con fiori (fino a 30) medio-grandi, di colore giallo pallido, emananti odore di sambuco. Tepali ovati e ottusi, sepali laterali da eretti a patenti (6-9 × 3,5-5 mm), il dorsale lungo 5-7,5 mm connivente in casco con i petali subuguali. Labello uniformemente giallo, senza maculature, di tonalità più viva rispetto ai tepali, convesso, più largo che lungo (7-11 × 7-14 mm, più ridotto rispetto a O. provincialis), con 3 lobi subuguali arrotondati e poco profondi; sperone più corto rispetto a O. provincialis (7-14 mm, subuguale all’ovario), robusto, cilindrico, leggermente arcuato, orizzontale o ascendente. Numero cromosomico 2n = 40, 42.

Protologo di Linneo 1771:

⬆︎ from BHL (Biodiversity Heritage Library).
https://www.biodiversitylibrary.org/page/42945400#page/160/mode/1up

Osservazioni

Specie con variabilità pressoché nulla; nell’Europa meridionale è esclusiva degli ambienti montani. In passato è stata spesso scambiata con O. provincialis (che però ha foglie maculate e punti scuri sul labello) e con gli esemplari a fiori gialli di Dactylorhiza sambucina (che ha pure il labello punteggiato e lo sperone discendente).

fiore intero
particolare fiore

Habitat

Prati e pascoli montani, boschi di latifoglie e più raramente di conifere; in prevalenza su substrati calcarei.

distribuzione

Europeo-caucasica, dalla Spagna settentrionale fino all'Anatolia e al Caucaso. In Italia è diffusa soprattutto sui rilievi prealpini lombardi, più localizzata altrove sulle Alpi e sull'Appennino fino al Pollino (la rappresentazione per l'Italia nella mappa sottostante è approssimativa).

⬆︎ Areale di Orchis pallens. Modif. after © KRETZSCHMAR, ECCARIUS & DIETRICH, The Orchid Genera..., 2007: 343.

AL, AN, AO, AR, AP, BL, BG, BO, BZ, BS, CH, CO, CS, CN, FI, FC, FR, GE, IM, IS, SP, AQ, LC, LU, MC, MS, MO, PR, PV, PG, PU, PE, PC, PT, PN, PZ, RE, RI, RM, SI, SO, TE, TO, TN, TV, TS, UD, VR, VI

Distribuzione altimetrica

Fioritura

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre