Pianta molto robusta e slanciata, alta fino a 80 cm, con scapo verde, tinto di porpora e scanalato nella parte superiore; 3-8 foglie basali assai grandi, da ovate-oblunghe a largamente lanceolate (6-20 × 2-7 cm), di un bel verde splendente, quasi carnose, ovato-oblungo-lanceolate, suberette: 1-3 foglie cauline molto più piccole e guainanti; brattee molto corte, squamiformi, da rosee a violacee, non più lunghe della metà dell’ovario.
Infiorescenza densa e multiflora, da ovoide a cilindrica, con un gran numero di grandi fiori (anche oltre un centinaio per pianta). Sepali ovati (8-13 × 4-6 mm), concavi, brevemente acuti (di rado ottusi); petali lineari-lanceolati, lunghi 5-8 mm, da violetti a biancastri, nascosti sotto il casco esternamente porporino scuro con striature e macchie molto evidenti, internamente più chiaro e meno punteggiato. Labello pendulo o appena proteso in avanti (9-20 × 11-22 mm), di solito biancastro a margini rossastri, cosparso di ciuffi di peli papillosi porporini; lobo mediano che si allarga dalla base verso l’apice, dove si divide in due lobuli tozzi e larghi, separati da un dentino di solito evidente; i 4 lobi sono divergenti verso l’esterno e di larghezza variabile, ma i laterali sempre più stretti dei lobuli centrali; sperone roseo, lungo 3-8 mm, arcuato in basso e piuttosto sottile, un po’ rigonfio all’apice; ovario verde chiaro con sfumature violacee, capsula oblunga con coste pronunciate. Impollinata da imenotteri (Apis, Halictus, Andrena) e da coleotteri.
Numero cromosomico 2n = 42.