Orchis simia

Lam. 1779. Fl. Franç. (Lamarck) 3: 507.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Orchidea scimmia, Omiciattolo
Etimologia:
In latino 'scimmia', per l'aspetto pitecomorfo del labello.
Sinonimi:

Homotypic Names:
Orchis militaris var. simia (Lam.) Gaudin 1829
Orchis militaris subsp. simia (Lam.) Bonnier & Layens 1894
Heterotypic Synonyms:
Orchis cercopitheca Poir. in Lam. 1798
Orchis zoophora Thuill. 1799
Orchis simia var. cercopitheca Georgi 1800
Orchis militaris Sm. 1808, sensu auct.
Orchis tephrosanthos var. cercopitheca (Georgi) Mérat 1812
Strateuma militaris Salisb. 1812
Orchis smithii Sweet 1826
Orchis militaris var. laxiflora Boiss. 1882
Orchis simia var. laxiflora Boiss. 1882
Orchis simia var. alba St.-Lag. in A. Cariot 1889
Orchis linearis Tourlet 1903
Orchis simia f. rotundilobus Cortesi 1903
Orchis simia var. brevidens Rouy in G. Rouy & J. Foucaud 1912
Orchis simia f. brevidens Rouy in G. Rouy & J. Foucaud 1912

 

Descrizione

Pianta alta fino a 45 cm, con scapo eretto, verde chiaro, leggermente scanalato; 3-6 foglie basali oblunghe-lanceolate (5-20 × 1,5-4,5 cm), di colore verde-glauco brillante, di solito erette, le cauline più piccole e guainanti; brattee corte, bianco-rosee, lunghe 1-4 mm, meno della metà dell’ovario. Infiorescenza densa, prima conica e poi cilindrica, con 15-40 fiori di media grandezza, che si aprono a partire dall’alto. Sepali strettamente lanceolati (10-15 × 3-4 mm), acuminati, biancastri o bianco-rosati; petali lineari lanceolati, lunghi 9-12 mm, nascosti sotto il casco biancastro-lilla chiaro punteggiato di macchie e striature porporine, più dense all’interno. Labello solitamente diretto in avanti, lungo 10-20 mm, con parte basale e centrale biancastra, punteggiata da numerosi ciuffi di peli papillosi porporini; lobi laterali e lobuli del lobo mediano subuguali, lineari e quasi filiformi (7-11 × 1 mm), divergenti, con le estremità rosse-violacee incurvate in tutte le direzioni, i lobuli separati da un dentino centrale; sperone biancastro, ottuso, lungo 4-8 mm, arcuato verso il basso; ovario verde chiaro, fusiforme; capsula ovoide-allungata con coste bene evidenti.
Numero cromosomico 2n = 42.

Protologo di Jean-Baptiste P. A. de Monet de Lamarck 1815:

Osservazioni

In Orchis simia, unico caso nel genere Orchis, i fiori cominciano ad aprirsi a partire dall'alto. La struttura del fiore è simile a quella di Orchis militaris, ma i lobuli del lobo centrale del labello (le "gambe" nella figura antropomorfa) sono più sottili e spesso rivolti in avanti, il dentino (la "coda") è di misura più variabile, spesso più lungo. Ogni tanto si possono trovare individui con fiori completamente bianchi. Impollinazione a opera di lepidotteri del genere Hernaris e anche di coleotteri del genere Cidnopus.
La sua presenza in Sicilia non è mai stata confermata, nonostante esista un campione in WU (leg. Vöth) con etichetta 10.IV.1962 Taormina (Künkele & Lorenz 1995: 43-44): manca qualsiasi altra segnalazione nell'isola, né precedente né per i 60 anni successivi.
L'endemismo cirenaico Orchis taubertiana B. Baumann & H. Baumann 2001 è spesso inteso come sua sottospecie: Orchis simia subsp. taubertiana (B. Baumann & H. Baumann) Kreutz 2004.

Bibliografia citata:
> KÜNKELE S. & LORENZ R., 1995: Zum Stand der Orchideenkartierung in Sizilien. – Jahresb. Nat. Wiss. Ver, Wuppertal 48; 21-115.

fiore intero
particolare fiore

alterazioni morfologiche e cromatiche

Habitat

Garighe, pascoli, prati magri, cespuglieti, radure nella macchia, boschi chiari; prevalentemente su terreni di natura calcarea.

distribuzione

Euromediterranea, più esattamente mediterraneo-atlantica e pontico-caucasica. Sempre piuttosto sporadica, ai margini est e ovest dell'areale soltanto in popolazioni isolate.

⬆︎Areale di Orchis simia e della sua sottospecie libica taubertiana. After © KRETZSCHMAR, ECCARIUS & DIETRICH, The Orchid Genera..., 2007: 270.

In Italia è presente su gran parte del territorio, manca in Valle d'Aosta e nelle isole, ed è abbastanza rara nell'Italia meridionale. 

AL, AN, AR, AP, AT, BA, BT, BL, BG, BO, BZ, BS, CB, CH, CS, KR, CN, FM, FE, FI, FG, FC, FR, GO, GR, IM, IS, AQ, LT, LC, LI, LU, MC, MN, MS, MT, MO, PD, PR, PV, PG, PU, PE, PC, PI, PT, PZ, PO, RA, RE, RI, RN, RM, RO, SA, SV, SI, TE, TR, TN, TV, TS, VE, VR, VI, VT

Distribuzione altimetrica

Fioritura

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre