Serapias cossyrensis

B. Baumann & H. Baumann 1999. J. Eur. Orch. 31 (2): 502-507.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Serapide di Pantelleria
Etimologia:
Da Cossyra, antico nome di Pantelleria.
Sinonimi:

Homotypic Names:
Serapias cordigera subsp. cossyrensis (B. Baumann & H. Baumann) Kreutz 2004,

Descrizione

Caratteri essenziali distintivi rispetto a Serapias cordigera:
pianta più piccola, foglie più larghe, brattee un po’ più lunghe del casco, infiorescenza un po’ più corte e densa, colorazione più chiara (rosso vivo anziché scuro), ipochilo un po’ più largo e meno lungo, ma soprattutto epichilo nettamente più largo (18-26 mm). L’epichilo è anche leggermente rialzato ai bordi e con densa pelosità centrale, il casco tepalico è largo e le spalle dell’ipochilo alte.

Protologo di Brigitte e Helmut Baumann 1999:

⬆︎ After Baumann B. & H., 1999: Ein Beitrag zur Kenntnis der Serapias cordigera-Gruppe. – J. Eur. Orch. 31 (2): 495-521.
⬆︎ In copertina Serapias cossyrensis. By © Vito Campo (GIROS), Pantelleria (prov. Trapani) 23.III.2016.

Osservazioni

Serapias cossyrensis è l'unica 'variante' italiana di Serapias cordigera. Si  differenzia dalla specie di riferimento, oltre che per la fioritura anticipata, la taglia minore, le piccole differenze nell’infiorescenza e nel colore del labello, anche per i lobi laterali del labello che ‘escono' parzialmente dal casco tepalico (rimanendovi invece occultati quasi del tutto in S. cordigera). Tuttavia la larghezza dell’epichilo supera quella dell’ipochilo (le misure vanno prese distendendo il labello), mentre nelle altre Serapias avviene il contrario. Questo dà un’idea della grandezza dell'epichilo di S. cossyrensis, il più grande tra tutte le Serapias. Per avere un'idea delle dimensioni si veda il raffronto in ☞ Osservazioni scheda Serapias cordigera.

fiore intero
particolare fiore

Habitat

Garighe, macchia aperta, pinete e leccete su suolo vulcanico composto principalmente da pomice sabbiosa con alta capacità di ritenzione d’acqua.

distribuzione

Endemismo di Pantelleria.

TP

Distribuzione altimetrica

Fioritura

Da metà Marzo a metà Aprile.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre