L’origine ibridogena di queste popolazioni è facilmente individuabile nell’ibrido Serapias ×todaroi Tineo 1846 (S. lingua × S. parviflora). Somiglia anche a S. gregaria, da cui differisce per le dimensioni leggermente maggiori di ipochilo (11-14 × 15-17,5 mm) ed epichilo (11-17 × 5-7,5 mm), ma anche per le spalle alzate dei lobi laterali, protrusi e in parte sovrapposti sull’epichilo.