la popolazione di Serapias francavillae è composta da un centinaio di individui a monte di Francavilla di Sicilia, alle falde dei monti Nebrodi a nord dell’Etna. Notevole è la somiglianza di queste piante con S. lingua, dalla quale certamente derivano, rimangono invece i dubbi su quale possa essere stata l’altra entità da cui si è innestato l’ibrido di partenza: S. gregaria, alla quale pure le piante somigliano molto, ha un areale molto lontano dalla Sicilia, mentre nel Nord dell’isola sono presenti S. parviflora e anche - pur rarissima - S. nurrica, mentre meno probabile sembra essere stato l'intervento di S.vomeracea, pure presente in zona. L’ipotesi più plausibile sembra che si tratti dei due taxa della sect. Parviflorae, senza dimenticare anche un possibile condizionamento dell’habitat di origine vulcanica sulla stabilizzazione e anche sui fenotipi che compongono questa popolazione.