Pianta robusta, alta 15-35 cm, con scapo bruno-rossastro in alto; 4-9 foglie da lineari a strettamente lanceolate (10-18 × 0,8-1,6 mm), carenate, le inferiori distese, più in alto erette, le superiori guainanti e poi bratteiformi, con piccole macchie rosso-violacee alla base; brattee concolori al casco e più corte di quello (32-36 mm). Infiorescenza corta e densa, più allungata verso fine fioritura, con 3-9 fiori di media grandezza, autogami. Casco tepalico rivolto verso l’alto, pallido con striature bruno-rossastre; sepali lanceolati (20-26 × 5-8 mm), petali un po’ più corti (17-25 × 5,5-8 mm), a base tondeggiante bruno-nerastra. Labello lungo 23-30 mm, solitamente rossastro, con venature longitudinali più scure e margini chiari; ipochilo subrettangolare-subreniforme (11-13 × 15-18 mm) con lobi laterali quasi totalmente nascosti nel casco, spalle orizzontali o leggermente rialzate, di rado lievemente ricadenti; lamelle basali distanziate e divergenti, brevi, rosso-nerastre; epichilo con sottile bordo biancastro, contrastante col colore dominante bruno-rossastro, a margini ondulati, leggermente rialzati e irregolarmente crenulati, più o meno pendulo o rivolto in avanti (13-19 × 7-11 mm); ovario verde, ginostemio rosso-violaceo e pollinii verde-giallognoli. Numero cromosomico 2n = 36.