Pianta slanciata, spesso singola, con scapo robusto, alto 10-40 cm; 4-10 foglie da lineari a strettamente lanceolate, carenate, lunghe fino a 15 cm, alla base spesso striate di rosso, le 1-3 superiori guainanti il caule, più piccole e infine bratteiformi; brattee lunghe ±come il casco, ovato-lanceolate (25-40 mm), grigio-rossastre, con striature longitudinali purpuree. Infiorescenza inizialmente compatta, poi allungata e sublassa con 3-9 fiori piccoli e appressati allo scapo, a volte semichiusi, solitamente bruno-rossastri. Casco tepalico grigiastro-rossastro chiaro, con striature più scure, da quasi orizzontale a suberetto; sepali lanceolati, brevemente coalescenti (13-16 × 3-4 mm), petali subuguali (11-17 × 3-4,5 mm), gradualmente ristretti dalla base a goccia in lungo apice lesiniforme. Labello lungo da (13)14 a 19(22) mm, da bruno chiaro a bruno-rossastro, con venature rossicce e pelosità chiara al centro; ipochilo obcordiforme (8-10 × 9-12 mm), con lobi laterali eretti e completamente racchiusi nel casco, e spalle leggermente spioventi; brevi lamelle basali distanziate e divergenti, da verdi a violacee; corto epichilo lanceolato, 6-10(13) × 3,5 mm, più breve della larghezza dell’ipochilo, rossastro (più chiaro al centro), con pelosità sparsa e corta, spesso ripiegato decisamente verso lo scapo; ginostemio stretto, bruno-rossastro; connettivo breve, giallo, ad apice acuminato; pollinii gialli, friabili, sfarinantesi sullo stigma già prima di inizio antesi.
Numero cromosomico 2n = 36.