Serapias parviflora

Parl. 1837. Giorn. Sci. Sicilia 59: 66.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Serapide minore
Etimologia:
In latino 'a fiori piccoli', caratteristica più evidente.
Sinonimi:

Homotypic Names:
Serapias longipetala var. parviflora (Parl.) Lindl. 1839
Serapias laxiflora var. parviflora (Parl.) Rchb.f. in H.G.L. Reichenbach 1850
Serapias lingua var. parviflora (Parl.) Kraenzl. 1897
Serapiastrum parviflorum (Parl.) A.A. Eaton 1908
Heterotypic Synonyms:
Serapias occultata J. Gay ex Cavalier 1848
Serapias laxiflora Rchb.f. in H.G.L. Reichenbach 1850
Serapias elongata Tod. 1876
Serapias occultata var. parviflora (Parl.) Willk. 1893
Serapias lingua subsp. occultata (J. Gay ex Cavalier) Bonnier & Layens 1894
Serapias occultata f. albiflora E.G. Camus 1928
Serapias occultata f. knochei E.G. Camus 1928
Serapias parviflora f. lutescens Renz 1930
Serapias parviflora f. albiflora (E.G. Camus) Soó in G. Keller & al. 1931
Serapias parviflora f. knochei (E.G. Camus) Soó in G. Keller & al. 1931
Serapias parviflora f. sulphurea Lanza ex G. Keller in G. Keller & al. 1931
Serapias parviflora subsp. occultata (J. Gay ex Cavalier) Maire & Weiller 1959 publ. 1960
Serapias parviflora var. lutescens (Renz) Kalop. 1981
Serapias mascaensis H. Kretzschmar, G. Kretzschmar & Kreutz 1993
Serapias parviflora subsp. mascaensis (H. Kretzschmar, G. Kretzschmar & Kreutz) Kreutz 2004

Descrizione

Pianta slanciata, spesso singola, con scapo robusto, alto 10-40 cm; 4-10 foglie da lineari a strettamente lanceolate, carenate, lunghe fino a 15 cm, alla base spesso striate di rosso, le 1-3 superiori guainanti il caule, più piccole e infine bratteiformi; brattee lunghe ±come il casco, ovato-lanceolate (25-40 mm), grigio-rossastre, con striature longitudinali purpuree. Infiorescenza inizialmente compatta, poi allungata e sublassa con 3-9 fiori piccoli e appressati allo scapo, a volte semichiusi, solitamente bruno-rossastri. Casco tepalico grigiastro-rossastro chiaro, con striature più scure, da quasi orizzontale a suberetto; sepali lanceolati, brevemente coalescenti (13-16 × 3-4 mm), petali subuguali (11-17 × 3-4,5 mm), gradualmente ristretti dalla base a goccia in lungo apice lesiniforme. Labello lungo da (13)14 a 19(22) mm, da bruno chiaro a bruno-rossastro, con venature rossicce e pelosità chiara al centro; ipochilo obcordiforme (8-10 × 9-12 mm), con lobi laterali eretti e completamente racchiusi nel casco, e spalle leggermente spioventi; brevi lamelle basali distanziate e divergenti, da verdi a violacee; corto epichilo lanceolato, 6-10(13) × 3,5 mm, più breve della larghezza dell’ipochilo, rossastro (più chiaro al centro), con pelosità sparsa e corta, spesso ripiegato decisamente verso lo scapo; ginostemio stretto, bruno-rossastro; connettivo breve, giallo, ad apice acuminato; pollinii gialli, friabili, sfarinantesi sullo stigma già prima di inizio antesi. 
Numero cromosomico 2n = 36.

Protologo di Filippo Parlatore 1837:

⬆︎ From books.google.it URL:https://books.google.it/books?redir_esc=y&hl=it&id=uJUEAAAAQAAJ&q=parviflora#v=snippet&q=parviflora&f=false
⬆︎ In copertina Serapias parviflora. By © Franco Benigni (GIROS), prov. Ancona IV.2016.

Osservazioni

Specie guida della sect. Parviflorae, tendenzialmente autogama e quindi poco variabile, fruttifica con abbondanza. Nel suo areale, abbastanza vasto, è presente in modo discontinuo e spesso sporadico, più frequente in prossimità del mare. Recentemente si nota una sua espansione nelle zone interne peninsulari e nelle regioni settentrionali.
Oltre che con Serapias politisii, può essere scambiata con Serapias bergonii, rispetto alla quale però l’epichilo è più piccolo e cuneiforme, e con Serapias ausoniae nel Salento leccese, che però ha dimensioni più grandi.

fiore intero
particolare fiore

Habitat

Incolti, garighe, prati magri, boschi di eucalipto.

distribuzione

Mediterraneo-atlantica, fino alle isole Azzorre e Canarie a ovest, Maghreb, penisola iberica e Francia atlantica e mediterranea, frequente nelle isole mediterranee occidentali (Baleari, Corsica, Sicilia, Sardegna) e nel Meridione d'Italia, dove risale verso nord fino a Liguria ed Emilia-Romagna. A est fino alle isole Egee e Cipro.

⬆︎ Areale di Serapias parviflora. After © KÜHN, PEDERSEN & CRIBB, Field Guide to the Orchids..., 2019: 346.

AG, AN, AP, AV, BA, BT, BN, BO, BR, CA, CL, CB, CE, CT, CZ, CH, CS, KR, EN, FM, FI, FG, FR, GE, GR, IM, IS, SP, AQ, LT, LE, LI, LU, MC, MN, MS, MT, ME, NA, NU, OR, PA, PG, PU, PE, PI, PZ, PO, RG, RA, RC, RI, RN, RM, SA, SU, SS, SV, SI, SR, TA, TE, TR, TP, VV, VT

Distribuzione altimetrica

Fioritura

Solitamente in antesi a partire dalla seconda metà di Marzo.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre