Albero tassonomico:
Etimologia:

Serapias lingua è la specie tipo del genere Serapias, perciò il nome della sezione che la rappresenta è quello stesso dato al genere (autonimo).

Classificazione piante

Sectio:
Serapias
nom. prov. (Typus: Serapias lingua)

Descrizione e caratteri comuni

Le dimensioni del fiore nelle piante di questa sezione, e in particolare del labello, sono morfologicamente intermedie tra quelle dei fiori della serie S. parviflora e della serie S. vomeracea. Oltre alla specie-guida Serapias lingua, ampiamente diffusa nei paesi mediterranei, la sezione comprende altre 6 entità endemiche o comunque ad areale molto ridotto, ovest-mediterraneo o atlantico: la maghrebina-sudiberica Serapias strictiflora, con la molto simile Serapias gregaria presente dalla Provenza all’Arcipelago toscano, l’altro subendemismo provenzale Serapias olbia, l’iberica Serapias elsae e l’algerina Serapias athwaghlisia. In Italia l’unica presenza oltre a S. lingua è quella molto marginale di S. gregaria, mentre la provenzale Serapias olbia Verg. 1908, segnalata in Provenza e Corsica, al momento non è confermata per il Ponente ligure, pur trovandosi non lontana dal confine italiano. S. olbia è molto simile a S. lingua, dalla quale si può distinguere per la colorazione più scura, per i petali più larghi e a base tondeggiante e soprattutto per la callosità basale profondamente solcata e divisa (ma non in due separate).

⬅︎ In copertina Serapias olbia, entità vicinissima a Serapias lingua, presente in Provenza e Corsica e da ricercare nel Ponente ligure.
Photo by Johan N, Plain des Maures (Var, France) 08-05-2010, open access from Wikimedia Commons, license CC-BY-SA-3.0 https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Serapias_olbia_001.JPG

Caratteri distintivi

I taxa riferibili alla serie S. lingua si distinguono soprattutto per la base labellare, che presenta una callosità unica, anziché due lamine affiancate come in tutte le altre Serapias.

Osservazioni

Serapias lingua e i taxa collegati sono poliploidi, anziché diploidi, e questo diverso corredo cromosomico ha fatto ipotizzare probabili processi di speciazione per poliploidia anche all'interno del genere Serapias (Bellusci & Aquaro 2008, Bellusci et al. 2008).

Bibliografia citata:
> BELLUSCI F. & AQUARO G., 2008: Contribution to the cytotaxonomical knowledge of four species of Serapias L. (Orchidaceae). – Caryologia 61 (3): 294-299.
> BELLUSCI F., PELLEGRINO G., PALERMO A.M. & MUSACCHIO A., 2008: Phylogenetic relationships in the orchid genus Serapias L. based on noncoding regions of the chloroplast genome. - Mol. Phylogen. Evol. 47: 986-991.

Livello tassonomico superiore

Livelli tassonomici inferiori

Specie

Questa è l'intestazione

Serapias lingua
Chiaro riferimento alla forma dell’epichilo.

Questa è l'intestazione

Serapias gregaria
‘Gregaria’ perché spesso in gruppo, anche insieme a S. lingua e S. parviflora.