Pianta spesso in gruppi anche numerosi, con scapo alto 10-30(40) cm, gracile, verde chiaro, in alto rossiccio; 4-9 foglie, strettamente lanceolate, acuminate, le basali lunghe 5-13 cm, erette e arcuate, le cauline bratteiformi; brattee grigio-violacee con nervature longitudinali rossastre, di solito più corte del casco.
Infiorescenza lassa e pauciflora, con 2-7 fiori rosso-violacei di medie dimensioni. Casco tepalico orizzontale o leggermente rivolto verso alto, con colori e striature simili alla brattea; sepali carenati e lungamente coalescenti (13-25 × 4-6 mm), petali con base gocciforme allungata in apice sottile (13-20 × 1,5-4,5 mm). Labello lungo 15-29 mm, con colore di fondo rosa-rossastro (variabile a salmone, bruno-giallastro o porpora), con pelosità assente o ridotta e zona centrale più chiara (spesso biancastra); ipochilo concavo da reniforme a subcordiforme (8-15 × 13-18 mm), con lobi laterali decisamente più scuri e più o meno racchiusi nel casco, con spalle poco tagliate a sghembo (leggermente discendenti); unica callosità basale purpureo-nerastra, lucida, intera, di rado smarginata o lievemente solcata; epichilo allungato molto più stretto dell’ipochilo (9-18 × 5-11 mm), ovato-lanceolato, biancastro, roseo o rossastro, pendulo o proteso in avanti, quasi mai rivolto all’indietro; ovario verde chiaro; ginostemio stretto e giallo con connettivo acuminato; pollinii giallo-verdastri. Numero cromosomico 2n = 72.
Protologo di Linneo 1753:
⬆︎ Serapias lingua typus (as Orchis macrophylla), left. After F. Colonna, Min. Cogn. Stirp.: 322 (1606).