Serapias lingua

L. 1753. Sp. Pl. 2: 950.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Serapide lingua
Etimologia:
Chiaro riferimento alla forma dell’epichilo.
Sinonimi:

Homotypic Names:
Damasonium lingua (L.) L. 1759
Orchis lingua (L.) Scop. 1771
Helleborine lingua (L.) Pers. 1807
Serapiastrum lingua (L.) A.A. Eaton 1908
Heterotypic Synonyms:
Serapias oxyglottis Willd. 1805
Helleborine oxyglottis (Willd.) Pers. 1807
Serapias glabra Lapeyr. 1813
Helleborine leucoglottis Steud. 1821
Serapias oxyglottis var. pallescens Mutel 1836
Serapias lingua var. hirsuta Boiss. 1842
Serapias lingua var. hirtula Boiss. 1842
Serapias lingua var. leucoglottis Welw. ex J.A. Guim. 1887
Serapias lingua var. longebracteata J.A. Guim. 1887
Serapias laxiflora var. columnae Rchb.f. in H.G.L. Reichenbach 1850
Serapias brevibracteata St.-Lag. 1880
Serapias lingua var. leucantha J.A. Guim. 1887
Serapias lingua var. longibracteata J.A. Guim. 1887
Lonchitis oxyglottis (Willd.) Bubani 1901
Serapias lingua var. longibracteata Hoschédé 1903
Serapias lingua f. abnormis Cortesi 1904
Serapias lingua var. oxyglottis (Willd.) E.G. Camus in E.G. Camus, P. Bergon & A.A. Camus 1908
Serapias lingua f. pallidiflora E.G. Camus in E.G. Camus, P. Bergon & A.A. Camus 1908
Serapias pseudocordigera var. pallescens (Mutel) E.G. Camus in E.G. Camus, P. Bergon & A.A. Camus 1908
Serapias pallidiflora Lojac. 1909
Serapias lingua f. humilis A. Terracc. 1910
Serapias hirsuta var. reichenbachiana Rouy in G. Rouy & J. Foucaud 1912
Serapias lingua f. nana E.G. Camus in E.G. Camus & A.A. Camus 1921
Serapias excavata Schltr. 1923
Serapias columnae (Rchb.f.) H. Fleischm. 1925
Serapias lingua lusus kuemmerlei Soó 1926
Serapias lingua subsp. excavata (Schltr.) Soó 1928
Serapias lingua subsp. oxyglottis (Willd.) Soó 1928
Serapias lingua var. excavata (Schltr.) P. Fourn. 1935
Serapias lingua var. flavescens Balayer 1986
Serapias lingua var. rubescens Balayer 1986
Serapias lingua subsp. veneris Balayer 1986
Serapias lingua lusus abnormis (Cortesi) F.M. Vázquez 2009
Serapias lingua f. leucantha (J.A. Guim.) F.M. Vázquez 2009
Serapias lingua f. minima F.M. Vázquez 2009
Serapias lingua f. tenuis F.M. Vázquez 2009
Serapias lingua subsp. oranensis Kreutz 2013

Varianti presenti in Italia:

Serapias lingua f. tepalopatens
Spagnoli 1997. GIROS Notizie 6: 10-11.

Descrizione

Pianta spesso in gruppi anche numerosi, con scapo alto 10-30(40) cm, gracile, verde chiaro, in alto rossiccio; 4-9 foglie, strettamente lanceolate, acuminate, le basali lunghe 5-13 cm, erette e arcuate, le cauline bratteiformi; brattee grigio-violacee con nervature longitudinali rossastre, di solito più corte del casco.
Infiorescenza lassa e pauciflora, con 2-7 fiori rosso-violacei di medie dimensioni. Casco tepalico orizzontale o leggermente rivolto verso alto, con colori e striature simili alla brattea; sepali carenati e lungamente coalescenti (13-25 × 4-6 mm), petali con base gocciforme allungata in apice sottile (13-20 × 1,5-4,5 mm). Labello lungo 15-29 mm, con colore di fondo rosa-rossastro (variabile a salmone, bruno-giallastro o porpora), con pelosità assente o ridotta e zona centrale più chiara (spesso biancastra); ipochilo concavo da reniforme a subcordiforme (8-15 × 13-18 mm), con lobi laterali decisamente più scuri e più o meno racchiusi nel casco, con spalle poco tagliate a sghembo (leggermente discendenti); unica callosità basale purpureo-nerastra, lucida, intera, di rado smarginata o lievemente solcata; epichilo allungato molto più stretto dell’ipochilo (9-18 × 5-11 mm), ovato-lanceolato, biancastro, roseo o rossastro, pendulo o proteso in avanti, quasi mai rivolto all’indietro; ovario verde chiaro; ginostemio stretto e giallo con connettivo acuminato; pollinii giallo-verdastri. Numero cromosomico 2n = 72.

Protologo di Linneo 1753:

⬆︎ Serapias lingua typus (as Orchis macrophylla), left. After F. Colonna, Min. Cogn. Stirp.: 322 (1606).

Osservazioni

Facile da riconoscere per l’aspetto e soprattutto per la callosità basale unica, si presenta spesso in popolazioni abbondanti, grazie alla produzione di numerosi tubercoli peduncolati. Ricorre anche all’impollinazione entomofila, e in modo piuttosto raffinato, paragonabile - più che a quello delle altre Serapias - al mimetismo sessuale delle Ophrys: il maschio di una piccola ape (Ceratina cucurbitina) viene infatti attirato dalla callosità basale, luccicante alla luce del giorno, e forse anche da stimoli tattili e olfattivi. Alla sect. Serapias appartiene Serapias gregaria, presente in Italia. Della stessa serie fa parte anche Serapias olbia Verg. 1908, segnalata in Provenza e Corsica, al momento non confermata per il Ponente ligure; il suo fenotipo è molto vicino a S. lingua, dalla quale si può distinguere per la colorazione più scura, per i petali più larghi e a base tondeggiante e soprattutto per la callosità basale profondamente solcata e divisa (ma non in due separate). Serapias lingua ha anche una notevole attività di ibridazione, che può portare a processi di speciazione ( sect. Hybridogenae).
Sono note da tempo forme occasionali a tepali completamente liberi e aperti, di solito considerate lusus; tuttavia in Italia sono state osservate a partire dal 1992, prima in Puglia e in Sardegna, poi in altre regioni, delle popolazioni anche ricche di tali individui, di solito misti con quelli tipici, ma spesso in numero superiore. Queste popolazioni possono essere ritenute abbastanza stabilizzate, tanto che è stata descritta una nuova forma: S. lingua f. tepalopatens Spagnoli 1997.

fiore intero
particolare fiore

Habitat

Incolti, garighe, uliveti, più frequente in prati magri più o meno umidi.

distribuzione

Stenomediterranea; dall'Atlantico all'Egeo. In Italia è comune nelle regioni meridionali e nelle isole, frequente nella penisola soprattutto sul versante tirrenico fino alla Liguria compresa. Altrove più discontinua procedendo verso nord, fino a mancare del tutto nelle altre regioni settentrionali, a parte qualche segnalazione in provincia di Cuneo e in Emilia-Romagna.

⬆︎ Areale di Serapias lingua. After © KÜHN, PEDERSEN & CRIBB, Field Guide to the Orchids..., 2019: 354.

AG, AN, AR, AP, AV, BA, BT, BN, BO, BR, CA, CL, CB, CE, CT, CZ, CH, CS, KR, CN, EN, FM, FI, FG, FC, FR, GE, GR, IM, IS, SP, AQ, LT, LE, LI, LU, MC, MS, MT, ME, MO, NA, NU, OR, PA, PR, PG, PU, PE, PI, PT, PZ, PO, RG, RA, RC, RE, RI, RN, RM, SA, SU, SS, SV, SI, SR, TA, TE, TR, TP, VV, VT

Distribuzione altimetrica

Fioritura

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre