Albero tassonomico:
Etimologia:

Dalla specie tipo Ophrys omegaifera, per la fascia a omega (ω) che circonda la macula del labello.

Sinonimi:

Ophrys sect. Pseudophrys serie Omegaifera F.M. Vázquez 2009

Ophrys sect. Pseudophrys subsect. Omegaiferae Hennecke 2021

Classificazione piante

Series:
Omegaiferae
F.M. Vázquez 2009. Folia Bot. Extremadur. 3: 272. (as Omegaifera)

Descrizione e caratteri comuni

Raggruppamento abbastanza controverso e disomogeneo di Pseudophrys di probabile origine maghrebina ma sparse dalla penisola iberica al Mediterraneo orientale, accomunate soprattutto dalla presenza di una fascia a omega (ω) più o meno spessa e chiara che delimita la macula. Senza entrare  nei dettagli sulla possibile tassonomia dei numerosi taxa, a noi interessa solo per inserirvi l’unica specie presente in Italia, Ophrys mirabilis, effettivamente diversa dal resto della serie Fuscae (e da tutte le altre Pseudophrys italiane).

⬅︎ In copertina lo splendido fiore di una delle specie di Omegaiferae in cui la linea a ω sul labello risalta più nettamente: Ophrys dyris Maire. Foto di Maurizio Antonetti, Provincia di Malaga (Spagna) 24-03-2016.

Livello tassonomico superiore

Livelli tassonomici inferiori

Specie

Questa è l'intestazione

Ophrys mirabilis
‘Mirabile’ per la bellezza del fiore.