La presenza di Orchis mascula, da tempo nota in quasi tutto il territorio italiano (isole escluse), in passato è sempre stata attribuita alla specie tipo, ignorando le numerose varianti descritte in molte parti del suo areale europeo, a ranghi diversi e incerti. In realtà col tempo ci si è sempre più convinti che le popolazioni italiane fossero da attribuire alla sua sottospecie speciosa: Orchis mascula subsp. speciosa (W.D.J. Koch) Hegi 1909, che in realtà era già stata descritta in precedenza come specie, che qui trattiamo con una propria scheda (☞ Orchis ovalis). Il rango specifico è stato scelto per un criterio generale di coerenza: data infatti l'indefinitezza dei limiti dell'areale europeo dell'entità tipica, per confusione e/o sovrapposizione - da est a ovest - con la presenza di taxa similari, generalmente trattati come sue sottospecie (come in Kretzschmar et al. 2007), preferiamo considerare questi taxa come specie a sé stanti (come in Delforge 2016), anche se in alcuni casi il criterio dell'isolamento geografico sarebbe rispettato per poterli considerare sottospecie di O. mascula (per esempio ☞ Orchis ichnusae).
In conclusione, per quanto riguarda l'entità tipica, al momento risulta una sola segnalazione per l'Italia, una decina di piante in val di Susa; sullo stesso versante italiano delle Alpi occidentali (verso il confine con la Francia) sarebbero da ricercare possibili nuove stazioni.
Da notare che sui versanti esterni alpini (Francia, Svizzera, Austria) Orchis mascula e Orchis ovalis si sovrappongono, dando luogo a popolamenti ibridogeni assai estesi e consistenti; confusa anche la situazione nella penisola iberica, dove insieme al tipo è presente Orchis mascula subsp. laxifloriformis Rivas Goday & B. Rodr. 1946 (Syn.: Orchis langei K. Richt. 1890), e soprattutto nei Balcani, dove, oltre a Orchis mascula e Orchis ovalis vive anche Orchis pinetorum Boiss. & Koitschy 1882, a seconda delle opinioni considerata sottospecie, varietà oppure un semplice sinonimo di Orchis mascula.
Bibliografia citata:
> DELFORGE P., 2016: Orchidées d'Europe...4° éd., Delachaux et Niestlé, Paris (F)..
> KRETZSCHMAR H., ECCARIUS W. & DIETRICH H., 2007: The Orchid Genera. Anacamptis, Orchis, Neotinea. EchinoMedia 2007, Bürgel (D).