Orchis mascula

L. 1755. Fl. Suec., ed. 2 (Linnaeus): 310.
Albero tassonomico:
Etimologia:
In latino 'maschia, virile', forse per l’aspetto eretto e robusto della pianta.
Basionimo:

Orchis morio var. mascula L. 1753. Sp. Pl.: 941. 

Sinonimi:

Homotypic Names:
Orchis rectiflorus St.-Lag. 1883 publ. 1884, nom. superfl.
Androrchis mascula (L.) D. Tyteca & E. Klein 2008
Heterotypic Synonyms:
Orchis vernalis Salisb. 1796
Orchis mascula var. tricornis Loisel. 1807
Orchis compressiflora Stokes 1812
Orchis verna Fleury 1819
Orchis stabiana Ten. 1831
Orchis mascula var. albiflora Tinant 1836
Orchis mascula var. minima Tinant 1836
Orchis mascula var. acutiflora W.D.J. Koch 1837
Orchis mascula var. obtusiflora W.D.J. Koch 1837
Orchis parreissii C. Presl 1845
Orchis obtusiflora Schur 1853
Orchis masculolatifolia Lange 1860
Orchis mascula var. obtusata Schur 1866
Orchis obtusa Schur 1866
Orchis mascula f. brevibracteata Luerss. 1868
Orchis mascula var. maritzii J.A. Guim. 1887
Orchis wilmsii K. Richt. 1890
Orchis mascula f. comosa M. Schulze 1894
Orchis mascula var. albiflora Touss. & Hoschedé 1898, nom. illeg.
Orchis cochleata H. Fleischm. & M. Schulze 1902
Orchis kromayeri M. Schulze 1904
Orchis mascula f. kotuliana Zapal. 1906
Orchis mascula f. laxa Zapal. 1906
Orchis mascula f. minor Zapal. 1906
Orchis mascula f. podolica Zapal. 1906
Orchis mascula f. tatrensis Zapal. 1906
Orchis mascula f. cochleata (H. Fleischm. & M. Schulze) Asch. & Graebn. 1907
Orchis mascula f. brevicalcarata E.G. Camus in E.G. Camus, P. Bergon & A.A. Camus 1908
Orchis mascula f. platyloba W. Zimm. 1910
Orchis mascula f. acutiflora (W.D.J. Koch) A. Fuchs 1915
Orchis mascula f. borbasiana Soó 1927
Orchis mascula f. reichenbachiana Soó 1927
Orchis mascula lusus alba (Goiran) Soó 1928
Orchis mascula var. monsignatica Font Quer 1928
Orchis mascula lusus rosea (Goiran) Soó 1928
Orchis wanjkovii E. Wulff 1930
Orchis mascula subsp. wanjkovii (E. Wulff) Soó in G. Keller & al. 1932
Orchis monsignatica (Font Quer) Rivas Goday 1941
Orchis mascula subsp. occidentalis O. Schwarz 1949
×Orchidactyla kromayeri (M. Schulze) Borsos & Soó 1966
Orchis mascula var. tenera Landwehr 1977
Orchis mascula var. bicolor Balayer 1986
Orchis mascula subsp. longibracteatoides Balayer 1986
Orchis tenera (Landwehr) Kreutz 1991
Orchis mascula subsp. acutiflora (W.D.J. Koch) P. Quentin 1993
Orchis mascula subsp. tenera (Landwehr) Del Prete 1999
Orchis mascula subsp. longicalcarata Akhalk., H. Baumann, R. Lorenz, Mosul. & Ruedi Peter 2005
Orchis mascula subsp. maghrebiana B. Baumann & H. Baumann 2005
Orchis lapalmensis (Leibbach & Ruedi Peter) P. Delforge 2007
Orchis mascula subsp. lapalmensis Leibbach & Ruedi Peter 2007
Orchis mascula f. longicalcarata (Akhalk., H. Baumann, R. Lorenz, Mosul. & Ruedi Peter) P. Delforge 2007
Orchis mascula f. maghrebiana (B. Baumann & H. Baumann) P. Delforge 2007
Androrchis tenera (Landwehr) D. Tyteca & E. Klein 2008
Androrchis mascula subsp. lapalmensis (Leibbach & Ruedi Peter) W. Foelsche & Jakely 2009
Androrchis mascula subsp. longicalcarata (Akhalk., H. Baumann, R. Lorenz, Mosul. & Ruedi Peter) W.Foelsche & Jakely 2009
Androrchis mascula subsp. maghrebiana (B. Baumann & H. Baumann) W. Foelsche & Jakely 2009
Orchis mascula f. albiflora (Touss. & Hoschedé) F.M. Vázquez 2009, nom. illeg.
Orchis mascula f. fimbriata F.M. Vázquez 2009
Orchis tenera f. herculiana F.M. Vázquez 2009
Orchis mascula var. wanjkovii (E. Wulff) Fateryga & Kreutz 2014

Descrizione

Pianta robusta e slanciata con scapo alto fino a 60 cm, arrossato nella parte superiore; 4-8 foglie basali da ovato-lanceolate a oblungo-lanceolate (5-22 × 1,5-3,5 cm), verdi, non maculate oppure, più spesso, con grosse macchie tondeggianti porporino-brunastre, 2-4 foglie cauline più piccole e guainanti; brattee lunghe come l’ovario, più brevi verso l’alto, lanceolate, violacee. Infiorescenza densa e multiflora, cilindrica, allungata, con 15-50 fiori grandi, porporino-violacei. Tepali ovati, ottusi o moderatamente acuti, i sepali laterali lunghi 7-16(17) mm, eretti ma protrusi (rivolti in avanti), il dorsale connivente in casco lasso con i petali. Labello trilobato, convesso, largo quanto lungo (8-16 × 8-18 mm), a base ristretta, biancastra e poco punteggiata di porpora, lobo centrale appena bilobato o con bordi crenulati; sperone snello, cilindrico, lungo 11-21 mm, leggermente clavato, da orizzontale ad ascendente, poco più lungo del labello.
Numero cromosomico 2n = 42.

Protologo di Linneo 1755:

Protologo di Linneo 1753 (Orchis morio 𝜹 mascula):

⬆︎ In copertina l’unica presenza in Italia realmente documentata di Orchis mascula subsp. mascula. Foto di Amalita Isaja, Provincia di Torino anno 2021. Gruppo facebook “Orchidee Piemontesi”. Retrieved 12-04-2022.

Osservazioni

La presenza di Orchis mascula, da tempo nota in quasi tutto il territorio italiano (isole escluse), in passato è sempre stata attribuita alla specie tipo, ignorando le numerose varianti descritte in molte parti del suo areale europeo, a ranghi diversi e incerti. In realtà col tempo ci si è sempre più convinti che le popolazioni italiane fossero da attribuire alla sua sottospecie speciosa: Orchis mascula subsp. speciosa (W.D.J. Koch) Hegi 1909, che in realtà era già stata descritta in precedenza come specie, che qui trattiamo con una propria scheda ( Orchis ovalis). Il rango specifico è stato scelto per un criterio generale di coerenza: data infatti l'indefinitezza dei limiti dell'areale europeo dell'entità tipica, per confusione e/o sovrapposizione - da est a ovest - con la presenza di taxa similari, generalmente trattati come sue sottospecie (come in Kretzschmar et al. 2007),  preferiamo considerare questi taxa come specie a sé stanti (come in Delforge 2016), anche se in alcuni casi il criterio dell'isolamento geografico sarebbe rispettato per poterli considerare sottospecie di O. mascula (per esempio Orchis ichnusae).
In conclusione, per quanto riguarda l'entità tipica, al momento risulta una sola segnalazione per l'Italia, una decina di piante in val di Susa; sullo stesso versante italiano delle Alpi occidentali (verso il confine con la Francia) sarebbero da ricercare possibili nuove stazioni.
Da notare che sui versanti esterni alpini (Francia, Svizzera, Austria) Orchis mascula e Orchis ovalis si sovrappongono, dando luogo a popolamenti ibridogeni assai estesi e consistenti; confusa anche la situazione nella penisola iberica, dove insieme al tipo è presente Orchis mascula subsp. laxifloriformis Rivas Goday & B. Rodr. 1946 (Syn.: Orchis langei K. Richt. 1890), e soprattutto nei Balcani, dove, oltre a Orchis mascula e Orchis ovalis vive anche Orchis pinetorum Boiss. & Koitschy 1882, a seconda delle opinioni considerata sottospecie, varietà oppure un semplice sinonimo di Orchis mascula.

Bibliografia citata:
> DELFORGE P., 2016: Orchidées d'Europe...4° éd., Delachaux et Niestlé, Paris (F).. > KRETZSCHMAR H., ECCARIUS W. & DIETRICH H., 2007: The Orchid Genera. Anacamptis, Orchis, Neotinea. EchinoMedia 2007, Bürgel (D).
fiore intero
particolare fiore

Habitat

Unico sito certo per l’Italia in Val di Susa in tratti boschivi radi a pino silvestre.

distribuzione

Euro-atlantico-mediterranea, a ovest Maghreb e quasi tutta l'Europa atlantica, isole britanniche comprese; a nord Scandinavia, paesi baltici e Urali centrali; verso est Grecia, Turchia e regione pontico-caucasica fino al Caspio iranico. In vaste aree europee entra in contatto con Orchis ovalis e altri taxa simili ( Osservazioni).

⬆︎ Areale di Orchis mascula e taxa simili, qui considerati sue sottospecie (per l'Italia ssp. speciosa = Orchis ovalis, ssp. ichnusae = Orchis ichnusae). Si notino le sovrapposizioni nella penisola iberica con laxifloriformis e nella regione alpina e balcanica con speciosa, e la non corretta indicazione di O. mascula ssp. mascula (anziché ovalis/speciosa) nella penisola italiana. La ssp. scopulorum è un endemismo dell'isola di Madera. After © KRETZSCHMAR, ECCARIUS & DIETRICH, The Orchid Genera..., 2007: 295.

TO

Distribuzione altimetrica

Fioritura

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre