Ophrys archipelagi

Gölz & H.R. Reinhard 1986. Mitt. Bl. Arbeitskrs. Heim. Orch. Baden-Württ. 18 (4): 731.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Ofride dell'arcipelago
Etimologia:
L'arcipelago del nome è quello dalmata, dove è stata descritta.
Sinonimi:

Homotypic Names:
Ophrys exaltata subsp. archipelagi (Gölz & H.R. Reinhard) Del Prete 1988
Ophrys arachnitiformis subsp. archipelagi (Gölz & H.R. Reinhard) Kreutz 2004
Ophrys archipelagi subsp. adriatica Kranjčev 2005, nom. inval.

Descrizione

Caratteri essenziali e distintivi rispetto a Ophrys exaltata:
pianta di taglia un po’ minore, con fiori più grandi ma meno numerosi (4-8).  Sepali più grandi (10,5-17 × 5,5-9 mm), da verdi-giallastri-biancastri a bianchi a rosa, petali simili a quelli di O. exaltata (6-11 × 2,5-4,5 mm), con toni più scuri e bordi ondulati e pelosetti. Labello più largo (9-14 × 11-19 mm), più squadrato (da subovoide a trapezoide), più chiaro e talora con bordo giallastro. Macula centrale a forma di H o X piuttosto elaborata. Apicolo un po’ più visibile. Impollinata da Colletes cunicularius.

Protologo di Peter Gölz e Hans R. Reinhard 1986:

Osservazioni

Ophrys archipelagi è stata descritta nell'isola di Korčula (Curzola) nella Dalmazia meridionale, proprio di fronte al Gargano, sulla sponda opposta dell'Adriatico, dove è abbastanza diffusa e numerosa; è stata segnalata sporadicamente anche in regioni vicine, con esemplari sempre difficili da riconoscere per i caratteri sempre più variabili e intermedi, specialmente in presenza di altre specie del complesso Exaltata. Molto simili le due ‘varianti’ locali O. cilentana (☞ vai alla scheda) e O. mateolana (☞ vai alla scheda).

fiore intero
particolare fiore

Habitat

Pascoli sassosi, prati magri, dune, pinete, su substrati calcarei.

distribuzione

Areale anfiadriatico disgiunto (Dalmazia e Gargano). In Italia altre segnalazioni in Abruzzo, nel Barese e nel Materano.

BA, CH, FG, AQ, MT

Distribuzione altimetrica

Fioritura

Precoce, può iniziare già a fine Febbraio, raramente oltre la metà di Aprile.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre